Skip to content Skip to footer

Guida per il mio viaggio in Messico!

"I viaggiatori sono quelli che lasciano le loro convinzioni a casa, i turisti no"

Ti presento la mia guida ufficiale per un viaggio in Messico. All'interno troverai numerosi consigli pratici e utili per assicurarti un'esperienza indimenticabile!

Come si può non innamorarsi del Messico, un luogo magico dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza attraverso spettacoli mozzafiato e dove la storia e la cultura risplendono in ogni angolo?

Durante il mio primo viaggio in questo paese straordinario, ho avuto l’opportunità di vedere moltissime meraviglie e immergermi nella tradizione culinaria e nella cultura locale. Tuttavia, capisco che organizzare un viaggio in un luogo così lontano può essere impegnativo e non è sempre facile scegliere i luoghi da visitare.

Per questo motivo, ho deciso di creare una guida che vi accompagnerà alla scoperta delle mete più importanti da non perdere, così che possiate godervi appieno la bellezza e la vivacità del Messico.

Siete pronti a partire per questa avventura unica e indimenticabile? Il Messico vi aspetta con la sua energia e il suo incanto!

Come ho organizzato il mio viaggio

La mi avventura in Messico è durata 9 giorni, viaggiando on the road con lo zaino in spalla e utilizzando gli autobus per gli spostamenti.

La compagnia di autobus che ho utilizzato è la ADO. Questa compagnia offre autobus molto comodi, dotati di bagno e aria condizionata (a volte anche troppa, quindi assicurati di portare sempre una felpa con te). 

Ti consiglio di prenotare i biglietti online, almeno un giorno o qualche ora prima, per evitare di trovare gli autobus pieni quando arrivi alla stazione ADO. 

Per prenotare i biglietti, ho utilizzato il sito: https://www.busbud.com/it

 

Informazioni utili prima di partire

  • La moneta è il pesos americano (1€ corrisponde a 18-19$)
  • Non è richiesto il visto
  • Non è richiesto il green pass o il vaccino Covid
  • Si parla lo spagnolo. Non parlano benissimo l’inglese, ma alla fine si riesce a comunicare bene 

CANCUN

Sono arrivato a Cancun con un volo internazionale, ma ho deciso di non rimanere neanche una notte in quanto la città mi è sembrata troppo turistica e caotica.

Una volta atterrato, ho optato per prendere un bus ADO (costo 110$) per raggiungere il centro di Cancun. Non vi consiglio di prendere un taxi, in quanto i prezzi sono troppo alti, e inoltre un bus parte ogni 30 minuti.

CHICHÉN ITZÁ

Dopo essere arrivato alla stazione degli autobus nel centro di Cancun, ho preso un secondo bus (costo 225$) per raggiungere Chichén Itzá. La durata del viaggio è di circa 4 ore.

Ho trascorso una notte all’Hotel Chichén Itzá, che si trova a soli 20 minuti a piedi dal sito archeologico della piramide di Kukulcan.

La piramide di Kukulcan

La mattina successiva ho visitato la Piramide di Kukulcan, patrimonio UNESCO. La sua architettura Maya è uno degli esempi più notevoli e imponenti, pertanto vi consiglio vivamente di visitare questo sito archeologico.

La visita richiede due ore, anche se non è più permesso salire in cima. Vi suggerisco di recarvi la mattina presto per evitare troppa affluenza e il caldo afoso.

  • Il sito archeologico apre alle 8.00 
  • Il costo del biglietto è 614$

VALLADOLID

Dopo Chichén Itzá, ho preso l’autobus che mi ha portato direttamente a Valladolid, dove ho scelto di soggiornare all’hotel Maculan, situato in Calle 41, una via che ti fa sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, nell’epoca coloniale spagnola.

Prima di iniziare la visita della città, consiglio di visitare il Cenote Suytun, che si trova a circa 20 minuti di taxi (150$ a tratta).

I cenotes sono grotte allagate formate dall’acqua dolce, che per i Maya rappresentavano una risorsa idrica vitale e luoghi sacri per mettersi in contatto con gli dei e con i morti. Il Cenote Suytun rappresenta una tappa imprescindibile per comprendere la storia e la cultura di questa affascinante regione del Messico.

Ristoranti da non perdere

A Valladolid, hai a disposizione una vasta scelta di ristoranti, ma i miei preferiti sono stati i seguenti:

  • Yerbabuena, che offre una cucina messicana semplice ma gustosa
  • Le Kaat, un comodo ristorante situato nell’hotel Maculan dove ho soggiornato, perfetto per la colazione e il pranzo e che serve piatti vegani e vegetariani
  • Yakunaj, un ristorante di cucina messicana che ho provato per cena, la migliore che ho fatto durante il mio viaggio in Messico

TULUM

Il mio viaggio è proseguito verso Tulum, città dal fascino selvaggio e misterioso. Dopo circa due ore di percorso ho optato per l’incantevole Hotel Una Luna, situato nel cuore della città.

Non avendo l’intenzione di andare in spiaggia, ho scelto questa posizione strategica per le escursioni. Tuttavia, se il vostro desiderio è godervi le acque cristalline del mare, consiglio di prenotare un alloggio a Tulum Beach. In base alle vostre preferenze, vi suggerisco di dedicare una o due notti a questa magica città.

Le attrazioni imperdibili di Tulum includono:

  • La zona archeologica, un antico sito Maya posto su una scogliera affacciata sul mare, che offre una vista mozzafiato sulla costa
  • Paradise Beach, un’oasi di tranquillità, dove ci si può abbandonare al suono delle onde e al profumo dell’oceano

Dove mangiare

Immersi nella magica atmosfera di Tulum Beach, i ristoranti e i caffè non mancano certo. Tra i miei preferiti ci sono sicuramente Arca, Casa Jaguar, Casa Banana, Gitano e Azulik, perfetti per una cena.

Durante il giorno, non potete perdervi una sosta al Botanica Garden Caffè, perfetto per una colazione o un pranzo leggero.

Se invece siete disposti a spendere un po’ di più per un’esperienza davvero unica, il Nomade Tulum è il posto giusto per voi: anche se il costo di entrata e la consumazione minima possono essere piuttosto elevati, il fascino di questo luogo è davvero ineguagliabile.

BACALAR

Partito da Tulum, ho preso l’autobus per raggiungere Bacalar, un viaggio di circa 3 ore, al costo di 370$. Qui ho soggiornato solo una notte in un bellissimo ed accogliente hotel chiamato Habitas Bacalar.

Bacalar, a mio parere, è stata la meta più incantevole della mia vacanza. L’acqua cristallina e intensamente azzurra della laguna, alimentata da acqua dolce, è stata una vera meraviglia per gli occhi. La sabbia della laguna, composta principalmente da solfato di calcio, è incredibilmente soffice al tatto.

Ristoranti che vi consiglio

Bacalar offre anche una vasta scelta di ristoranti, tra i quali consiglio 

  • Jaguara, un ristorante molto carino e rilassante
  • Baraka, ristorante ottimo per la colazione ed il pranzo

Mangiare insetti? Io l'ho fatto!

Il ristorante Jaguara è famoso per il suo aperitivo di guacamole con vermi. Anche se può sembrare strano, è un’esperienza culinaria locale che vale la pena provare almeno una volta nella vita. Non abbiate paura, lasciatevi trasportare dal gusto di questa (a dir loro) delizia locale.

Attività da svolgere

  •  Una bellissima gita in barca di due ore nella laguna dei 7 colori al costo di 300 pesos a persona
  • Visitare Los Rapidos, situato a circa 20 minuti di taxi (200 pesos per il taxi e 150 pesos di ingresso) dal centro di Bacalar
  • Ho avuto modo di assistere all’alba sulla laguna, un’esperienza indimenticabile (danno anche la possibilità di noleggiare un kayak o uno stand up paddle)

Da non perdere: Los Rapidos

Immerso nella natura selvaggia, Los Rapidos si presenta come una meravigliosa riserva naturale dove la Laguna Bacalar si stringe, creando uno stretto corso d’acqua costellato di piante acquatiche. L’acqua cristallina, dalle sfumature di blu intenso, invita a un’esperienza di nuoto unica e indimenticabile.

Per esplorare le zone più remote e nascoste di Los Rapidos, si può noleggiare un kayak e navigare lungo il canale che circonda il punto d’accesso. Scoprire gli angoli segreti di questo luogo incantato regala emozioni indimenticabili.

 

ISLA HOLBOX

Dopo aver assaporato la bellezza cristallina di Bacalar, sono ritornato Tulum, dove ho trascorso una notte presso l’Hotel Una Luna. Il mattino sono ripartito con direzione Isla Holbox.

Per raggiungere questa meravigliosa isola, ho dovuto prendere un autobus fino a Chiquila e poi imbarcarmi su un traghetto: ci sono due compagnie disponibili (una rossa e una blu) che partono ogni mezz’ora. Il tragitto, verso l’isola dura circa 25 minuti, il costo del biglietto è stato di 220$.

Holbox è un vero e proprio paradiso terrestre, un’isoletta incantevole che non potete perdere se avete l’occasione di visitarla. Qui non ci sono strade asfaltate, ma solo percorsi sabbiosi che vi faranno sentire come in un sogno. Ci sono numerose opzioni di alloggio a prezzi accessibili, ma se desiderate concedervi un soggiorno di lusso, troverete anche strutture di alto livello.

Per spostarvi sull’isola, non dovrete preoccuparvi dei tradizionali taxi, ma potrete scegliere tra le affascinanti golf car che vi porteranno ovunque vogliate. Personalmente, ho optato per un hotel al di fuori del centro abitato, presso La Puerta Azul Beachfront, dove ho potuto godere della tranquillità e della bellezza del luogo. Il centro è raggiungibile facilmente con una piacevole passeggiata di 15 minuti.

Se avete l’opportunità, vi consiglio di trascorrere almeno una o due notti a Holbox, per immergervi completamente in questa meraviglia naturale.

Ristoranti e locali della zona da non perdere

Piedrasanta offre un’esperienza culinaria unica in un ambiente incantevole, un locale dove i sapori della cucina locale si fondono con la creatività e l’innovazione culinaria. 

Luuma è un luogo perfetto per pranzo o cena. Un locale dalla bellissima atmosfera che vi farà sentire come in un giardino incantato. 

La Playa de Nana è ideale per un aperitivo o una cena informale sulla spiaggia. 

Piedrasanta

C. P.º Kuka 27, 77310 Holbox, Q.R., Messico

Escursione a Cabo Catoche

Ho avuto la fortuna di partecipare ad un’escursione indimenticabile fino a Cabo Catoche, una zona dell’isola di Holbox raggiungibile solo via mare. L’escursione, durata circa 5 ore, è stata un’esperienza incredibile: abbiamo avvistato delfini, pescato e fatto snorkeling in un mare cristallino.

La spiaggia dove ci siamo fermati per pranzare era deserta, con solo una manciata di persone a godersi la bellezza del luogo. Le ceviche preparate al momento erano a dir poco deliziose e il paesaggio circostante era spettacolare.

L’escursione ha un costo di circa 700-800$ a persona, ma ne vale sicuramente la pena per chi desidera immergersi completamente nella natura e godersi l’atmosfera unica di Holbox.

Previous slide
Next slide

Un'esperienza per gli appassionati:
Corso di cucina Messicana

La Puerta Rosa

Il costo del corso è di circa 80€ a persona, un investimento sicuramente meritevole per gli appassionati di cucina

Il giorno successivo ho deciso di dedicarmi completamente al relax sulla bellissima spiaggia di Holbox.

Tuttavia, la mia passione per la cucina e il desiderio di conoscere meglio la gastronomia messicana mi hanno spinto ad iscrivermi ad un corso di cucina organizzato dalla scuola locale La Puerta Rosa.

Questa fantastica scuola offre ben due corsi al giorno, uno la mattina ed uno il pomeriggio, dove è possibile imparare a preparare i piatti tipici della cucina messicana. Dopo aver messo le mani in pasta e seguito le indicazioni della giovane ma molto esperta cuoca, è stato possibile gustare le prelibatezze cucinate.

LAS COLORADAS

L’ultima tappa per il viaggio in Messico è stata Las Coloradas, un luogo incantevole situato vicino a Rio Lagartos.

Ho deciso di raggiungerla in taxi, costo di circa 3000-3500$.  Giunto a destinazione, ho subito optato per il tour completo, chiamato Safari, al costo di circa 600$.

In 90 minuti di avventura a bordo di un camioncino, ho avuto modo di ammirare i bellissimi bacini di acqua rosa, situati in una zona remota e solitaria.

Il sole che risplendeva ha reso lo spettacolo ancora più magico e, senza di esso, la bellezza del luogo perde gran parte del suo fascino.

Ultimo giorno e si rientra!

Una volta rientrati a Valladolid, ho deciso di trascorrere l’ultima notte di riposo in albergo prima di ritornare a casa.

La mattina seguente, con il cuore pieno di ricordi e la mente ancora piena di immagini mozzafiato, ho lasciato Valladolid per la mia ultima tappa del viaggio: Cancun, dove mi aspettava il volo di rientro per l’Italia.

Nonostante la tristezza di dover lasciare il Messico, ho ripensato con gioia all’avventura incredibile che avevo appena vissuto e ai tesori nascosti che avevo scoperto lungo il percorso.

State tranquilli perché non voglio che partiate alla scoperta del Messico senza le informazioni necessarie! Per questo motivo, ho deciso di condividere con voi la mappa dettagliata del mio intero percorso, così da poterla utilizzare come vostra guida personale per l’avventura!

Leave a comment

Cart0

Iscriviti alla newsletter
di Cotto al Dente