Intraprendere un viaggio in Marocco significa immergersi in un mondo ricco di colori, profumi e tradizioni millenarie. Questo paese offre un'esperienza unica e indimenticabile ad ogni tipo di viaggiatore. Attraverso questa guida, ti accompagneremo alla scoperta delle gemme nascoste e delle meraviglie più celebri di questa terra affascinante, offrendo consigli pratici, suggerimenti locali e informazioni essenziali per rendere il vostro viaggio un'avventura indimenticabile. Preparati a esplorare le strette vie delle antiche medine e a gustare i sapori intensi della cucina marocchina. Sei prontə a lasciarti trasportare dall'incanto del Marocco?
INFO UTILI PER IL TUO VIAGGIO

Normative sul drone: È importante sapere che l’uso dei droni è severamente vietato in Marocco. Al momento dell’arrivo in aeroporto, i droni verranno confiscati e conservati fino alla partenza del viaggiatore. È richiesto anche un pagamento di 200 dirham, pari a circa 20 euro, per il recupero del drone se la permanenza nel paese supera i 3 giorni.
Valuta e pagamenti: La valuta locale è il Dirham, con un tasso di cambio approssimativo di 1 euro = 10 Dirham. Sebbene sia possibile pagare in euro in diversi luoghi, è consigliabile cambiare una somma ragionevole di denaro al momento dell’arrivo per avere contanti a disposizione, considerando che l’utilizzo della carta potrebbe non essere sempre conveniente.
Trasporti e sistemazioni: All’arrivo a Marrakech, è disponibile una stazione per prenotare taxi, che accettano pagamenti con carta di credito o in euro. Il costo approssimativo per raggiungere il centro della Medina è di circa 15 euro. Si consiglia di optare per un riad tipico nella Medina di Marrakech come sistemazione, in modo da immergersi pienamente nella vita locale e avere facilità nel visitare la città .
Cibo e ristoranti: La cucina marocchina offre piatti gustosi, ma relativamente poco variati. Durante i tour è comune trovare ristoranti che offrono piatti tipici come cous cous, insalate, zuppe e Tajine. Tuttavia, per i vegetariani sono disponibili alternative come zuppe di legumi e Tajine a base di verdure e uova.
COSA VEDERE A MARRAKECH
LA MEDINA
La Medina è il cuore pulsante di Marrakech, un labirinto di stradine strette, souq vibranti e antichi palazzi. Ecco cosa vedere qui: Piazza Jemaa el-Fna: Un’esplosione sensoriale di colori, suoni e odori, con artisti di strada, bancarelle di cibo e intrattenitori. Bab Agnaou: Una delle antiche porte d’ingresso alla Medina, con dettagli architettonici moreschi straordinari. Museo di Marrakech: Situato in un palazzo del XIX secolo, ospita una collezione di arte marocchina, tra cui ceramiche, tappeti e oggetti d’artigianato. I souk: perdersi tra le vie di Marrakech e fare shopping nei tantissimi negozi artigiani dove potrete trovare di tutto: spezie, cibo, vestiti, the, animali, tappeti, mobili etc.
PALAZZO BAHIA
Un capolavoro dell’architettura moresca, il Palazzo Bahia è famoso per i suoi cortili ornamentali, i giardini lussureggianti e le decorazioni intricate. Cosa vedere qui: Cortile dei Favoriti: Con i suoi pilastri intagliati e le fontane eleganti, è uno dei punti salienti del palazzo. Appartamenti della Favorita: Ammira le lussuose sale del palazzo, riccamente decorate con stucchi, mosaici e legno intagliato. Giardini: Percorri i giardini tranquilli, con alberi di agrumi, palme e piante esotiche.
MOSCHEA KOUTOUBIAÂ
Un’icona di Marrakech, la Moschea Koutoubia domina il panorama della città con il suo minareto impressionante. Qui potrai vedere: Minareto: Ammira da vicino il minareto alto 77 metri, con i suoi dettagli architettonici affascinanti. Giardini: Rilassati nei giardini circostanti, popolati da palme e fiori colorati. Piazza Koutoubia: Goditi una vista panoramica della moschea dalla piazza circostante, un luogo popolare per passeggiare e rilassarsi.
MEDERSA DI ALI BEN YOUSEF
Scuola coranica che prima della sua chiusura ospitava più di 900 studenti. È la più grande Madrasa del Marocco, merita sicuramente una visita.
GIARDINI MAJORELLEÂ
Questi giardini botanici incantevoli offrono un rifugio tranquillo dalla frenesia della città , con una vasta collezione di piante esotiche. Cosa vedere: Villa Berbero-Andalusa: Esplora la villa dipinta in un vibrante blu Majorelle, ora ospita il Museo Berbero. Giardini: Passeggia tra i sentieri ombreggiati, ammirando le fontane, i laghetti e le piante rare. Collezione di Cactus: Scopri una delle più grandi collezioni di cactus al mondo, con varietà provenienti da tutto il mondo.
TOMBE SAADIANEÂ
Questo complesso di tombe risalenti al XVI secolo è un capolavoro dell’architettura islamica, noto per le sue decorazioni elaborate. Ecco cosa vedere: Sala delle Dodici Colonne: Ammira le colonne finemente intagliate e i soffitti decorati con stucchi. Sala dei Tre Niches: Osserva le tombe reali riccamente decorate con mosaici e intarsi di marmo. Cortile: Goditi la tranquillità del cortile centrale, con alberi di arancio e fiori profumati.
PALAZZO EL BADII
Queste imponenti rovine testimoniano la grandezza passata di Marrakech, con i loro cortili vasti e le pareti monumentali. Cosa vedere: Grande Piscina: Ammira la vasta piscina rettangolare, circondata da pavimenti in marmo e rovine. Sale del Palazzo: Esplora le sale del palazzo, con i loro soffitti alti e le pareti decorate. Terrazze: Goditi una vista panoramica della città dalle terrazze del palazzo, ideali per fotografare.
DOVE MANGIARE A MARRAKECH

Al Fassia: ristorante tipico marocchino. Si mangia davvero benissimo, da provare assolutamente! Consiglio l’insalata marocchina, un piatto formato da circa 15 piattini con tante cose da assaggiare accompagnato dal loro pane tipico. Davvero buono anche il cous cous royale e la Tajine di pollo al limone e olive.
Comptoir Darna: ristorante su due piani, con musica e spettacoli. Si mangia sia cibo tipo marocchino che internazionale. Il cibo è buono, nulla di eccezionale, si va soprattutto per l’atmosfera.
Nomad: ottimo ristorante con terrazza. Va bene per pranzo, aperitivo e cena. Ti consiglio di prenotare in anticipo.
Il costo dei ristoranti è di circa 40€-50€ a persona. Se invece, vuoi fare aperitivo la sera, ricorda che nei bar/ristoranti che danno sulla Piazza Jamaa el Fna non servono alcolici. Ti basterà in ogni modo andare in qualche via laterale.
TOUR DI 3 GIORNI DA MARRAKECH A MERZOUGA
Marrakech può essere esplorata in un paio di giorni, ma è consigliabile prenotare tour nei dintorni della città per scoprire altre attrazioni. È possibile trovare varie opzioni di tour, come ad esempio questo, che è quello che abbiamo deciso di provare: un tour di 3 giorni e due notti prenotabile su Get your Guide al costo di 99€ a persona, comprensivo di trasporto, alloggio, colazione e cena. È necessario coprire solo i pasti intermedi e le guide locali durante il percorso.
GIORNO 1: MARRAKECH – TINGHIR
Il viaggio inizia presto al mattino, intorno alle 7:10, salendo a bordo di un autobus da 15 posti. Lungo la strada, concediti delle pause panoramiche per scattare foto spettacolari, ammirando il paesaggio mozzafiato che si apre di fronte a te attraverso il passo montano di Tizi n’Tichka e le maestose catene montuose dell’Atlante. Poco prima dell’ora di pranzo, raggiungeremo Ait-Ben-Haddou, una Kasbah dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO, famosa anche come set per numerosi film di Hollywood, tra cui Il Gladiatore, Lawrence d’Arabia e Game of Thrones. Nel pomeriggio, attraverseremo la Valle delle Rose (è consigliabile visitare questo luogo in primavera per ammirare la fioritura). La bellezza del paesaggio fidati, ti lascerà senza fiato.

2° GIORNO: DA TINGHIR A MERZOUGA
La giornata inizia con un viaggio verso l’oasi di Tighir lungo la suggestiva strada delle mille kasbah. Faremo una deviazione per visitare le spettacolari Gole di Todra, un vero gioiello naturale da non perdere. Durante la nostra visita, avremo anche l’opportunità di fare tappa presso un commerciante di tappeti locale, immergendoci nella cultura e nell’ospitalità marocchina mentre gustiamo un rinfrescante tè alla menta. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso Merzouga, dove raggiungeremo il campo tendato nel deserto, il nostro rifugio per la notte. Saliremo sui cammelli per un’indimenticabile escursione alla scoperta del tramonto sulle dune di Erg Chebbi, con l’emozione di provare il sandboarding sulle morbide sabbie del deserto. La serata si concluderà con una cena tradizionale e il pernottamento sotto un cielo stellato, in un’atmosfera magica e suggestiva.
Giorno 3: MERZOUGA – MARRAKECH
La mattina sarà dedicata a un’avventura unica nel deserto, noleggiando un quad per esplorare il deserto e godere di un’alba indimenticabile. Ti consiglio di non prenotare in anticipo questa esperienza, poiché trattando direttamente con i locali potrai ottenere prezzi più convenienti. Dopo una deliziosa colazione, inizieremo il lungo viaggio di ritorno verso Marrakech, con alcune soste lungo la strada per ammirare i panorami e rilassarci prima di arrivare a destinazione, con un ritorno previsto dopo circa 10 ore.Â

Qual è il periodo migliore per partire in Marocco?
Il Marocco è un paese affascinante da visitare in qualsiasi momento dell’anno, ma ci sono alcune stagioni che potrebbero essere particolarmente vantaggiose a seconda delle tue preferenze e attività desiderate:
Primavera (marzo-maggio): La primavera è considerata una delle migliori stagioni per visitare il Marocco e Marrakech. Le temperature sono piacevoli, non troppo calde, e il paesaggio è rinverdito dopo le piogge invernali. È un ottimo periodo per esplorare la città , fare escursioni nelle montagne dell’Atlante o visitare i giardini e i paesaggi naturali.
Autunno (settembre-novembre): Anche l’autunno è un periodo ideale per visitare il Marocco. Le temperature sono ancora piacevoli e il clima è stabile. È un ottimo momento per evitare le folle estive e godersi una vacanza più rilassata, esplorando i souq, visitando monumenti storici e partecipando a festival locali.
Inverno (dicembre-febbraio): L’inverno può essere una buona opzione per visitare Marrakech se desideri temperature più fresche e evitare il caldo intenso. Tuttavia, nelle regioni montuose potresti trovare neve e temperature più fredde, quindi se hai intenzione di fare escursioni, assicurati di essere adeguatamente equipaggiato.
Estate (giugno-agosto): L’estate è la stagione più calda in Marocco e Marrakech può diventare molto calda, specialmente in luglio e agosto, con temperature che superano i 40°C. Tuttavia, se puoi sopportare il caldo intenso, potresti trovare tariffe alberghiere più convenienti e meno turisti, il che potrebbe rendere l’esperienza più autentica. È comunque consigliabile evitare le ore più calde del giorno e cercare rifugio nelle oasi o nelle montagne per sfuggire al caldo e godere di una fresca brezza.
In conclusione, la scelta del periodo migliore dipende dalle tue preferenze personali, dalle attività che desideri svolgere e dalla tua tolleranza al caldo. Quindi, prendi in considerazione questi fattori e pianifica la tua visita di conseguenza per assicurarti un’esperienza indimenticabile in Marocco!