Skip to content Skip to footer

Madagascar on the road

"Affronta ogni viaggio con il cuore aperto e la mente pronta a scoprire. Ogni passo è un'avventura, ogni strada è una lezione."

Se cerchi una meta decisamente fuori dai luoghi comuni che possa coniugare avventura, relax e natura, allora il Madagascar è perfetto per te! Non è un viaggio facile e nemmeno comodo, ma perfetto per chi è alla ricerca di nuove avventure! Questa guida ti condurrà attraverso paesaggi unici, fauna e flora eccezionali, e la ricca cultura malgascia.

GIORNO 1: ANTANANARIVO – ANTSIRABE – MIANDRIVAZO (387 KM)

Dopo aver passato una giornata in viaggio, ecco che parte l’avventura! Il primo giorno, alle 06:30 mi sono messo in viaggio verso la città di Antsirabe, attraversando Ambatolampy lungo il percorso (68 km, 2 ore di viaggio). Poi mi sono subito diretto verso la parte meridionale dell’isola attraversando il Centro e l’Altopiano del Madagascar. Il tragitto è davvero lungo, ma offre panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare piccoli paesini con abitazioni tipiche in mattoni e argilla. Ti assicuro che rimarrai a bocca aperta per le curiose forme dei campi di riso. Ho poi proseguito fino alla città di Antsirabe (101 km, 2 ore di viaggio). Dopo il pasto in hotel, ho esplorato la città a bordo di un Pusse Pusse (il loro classico mezzo di trasporto). Per finire, mi sono diretto verso la città di Miandrivazo (220 km, 4:30 ore di viaggio), dove ho cenato e trascorso la notte presso l’Hotel Soa Lia.

GIORNO 2: MIANDRIVAZO – MORONDAVA (268 KM)

Previous slide
Next slide

Partenza ore 07:30 per raggiungere la suggestiva città di Morondava (268 km, 5:30 ore di viaggio). Il percorso è ricco di villaggi tipici villaggi e rigogliose risaie. Salgo poi fino alla Montagna del Menabe. Da qui potrai ammirare una vista panoramica indimenticabile sulle pianure del Madagascar. Proseguendo il percorso, mi sono trovato circondato dai maestosi Baobab, davvero incredibili. Arrivato a Morondava, ne ho approfitto per pranzare, rilassarmi sulla spiaggia e godermi una nuotata rinfrescante. Nel pomeriggio, mi sono immerso con la mia piroga nella bellezza naturale dell’isola di Betania, popolata da poche migliaia di pescatori. La giornata si è conclusa con una cena presso l’Hotel Vero Beach e un pò di meritato riposo.

GIORNO 3: LA FORET DE KIRINDY E ALLEE DES BAOBABS

Ore 7:00 e già in viaggio per la Foret De Kirindy, un viaggio di circa 2 ore attraverso suggestive piste di sabbia rossa che contornano la foresta di Baobab e le foreste spinose, popolate da cactus e aloe. La visita a Kirindy Forest (circa 3 ore) ti offre l’opportunità di osservare diverse specie di animali e piante, con la possibilità di avvistare il fossa, uno dei più grandi predatori del Madagascar.

Dopo aver pranzato al ristorante dell’hotel, io e la mia guida ci siamo diretti verso l’Allee Des Baobabs (circa 1:30 di viaggio). Qui abbiamo avuto modo di esplorare le foreste di baobab, tra cui alcuni esemplari particolati come il baobab elefante, il baobab innamorato e i baobab gemelli. Dopo una lunga passeggiata tra i più grandi e alti alberi del mondo, decidiamo di attendere il tramonto proprio qui. Di sera siamo rientrati in hotel intorno alle 19:00 per la cena e pernotto presso il Vero Beach Hotel.

GIORNO 4-5-6: 889 KM PERCORSI

Giorno 4: MORONDAVA -ANTSIRABE (630 KM)


Partenza alle 6:00 in direzione della città di Atsirabe, attraversando vari villaggi e diverse catene montuose. Giungiamo a Miandrivazo per la pausa pranzo presso il ristorante Princess of Tsiribihina, seguita da un breve momento di relax con una nuotata nella piscina dell’hotel. Nel pomeriggio, riprendiamo il viaggio verso la città di Atsirabe, raggiungendola intorno alle 16:30. La serata si conclude con la cena e il pernottamento presso l’Hotel Royal Palace.

Giorno 5: ANTSIRABE - AMBOSITRA - PARCO NAZIONALE di RANOMAFANA (224 km)


Ambositra
è famosa per la sua eccellenza nella produzione di artigianato di ogni genere, rendendola una tappa imperdibile prima di raggiungere Ranomafana. Ho avuto l’opportunità di esplorare da vicino la realizzazione di tutte le varietà di souvenir disponibili in loco. Dopo una pausa pranzo in stile picnic, proseguiamo il viaggio verso Ranomafana. Ho poi cenato e pernottato presso il Karibo Hotel.

Giorno 6: PARCO NAZIONALE DI RANOMAFANA -FIANARANTSOA (35 km)


Le foreste di Ranomafana, caratterizzate da un ecosistema intricato, custodiscono una ricca diversità di fauna e flora unica nella parte orientale del Madagascar, favorita dall’abbondanza di piogge. Il parco è uno dei più frequentati e studiati del paese, grazie al suo accesso agevole e alla biodiversità di valore inestimabile. Dopo pranzo, mi dirigo a Fianarantsoa. La notte e la cena li ho trascorsi all’Hotel Zomatel.

GIORNO 7: FIANARANTSOA - RISERVA DI ANJA - RANOHIRA

In questa giornata ho percorso 297 km, ma il punto saliente è sicuramente la visita alla Riserva di Anja, gestita dalla comunità locale. È conosciuta per la presenza dei lemuri Catta, conosciuti come “lemuri dalla coda ad anelli” – la specie più famosa, resa ancor più nota dal film d’animazione “Madagascar”, in cui interpretano il ruolo dei regnanti. Io e la guida siamo poi giunti a Ranohira verso la fine della giornata. Ho poi cenato e pernottato presso l’Isalo Ranch Lodge. 

GIORNO 8: RANOHIRA - PARCO NAZIONALE DELL'ISALO - RANOHIRA



Immerso in un paesaggio incantevole, il Parc de l’Isalo si presenta come il set di un film surreale, con formazioni rocciose dall’aspetto quasi magico. Questa destinazione, è un vero gioiello da non perdere durante questo viaggio ed è dominato da un maestoso canyon. Tuttavia, ciò che rende questo luogo straordinario è che si presenta come un’oasi in mezzo a una vasta distesa di terra arida, creando una meravigliosa piscina naturale dove ci si può immergere per un bagno rinfrescante. Prima di fare ritorno all’hotel, ho avuto l’opportunità di assaggiare alcuni piatti tipici di Ranohira. Ho cenato e pernottato presso l’Isalo Ranch Lodge.


GIORNO 9: RANOHIRA – ILAKAKA - TULEAR - IFATY

Previous slide
Next slide

In questa giornata ho percorso 250 km (circa 5h 30 min). Durante il viaggio verso Tulear, vi troverete immersi nella parte più remota e selvaggia del sud, caratterizzata dalla presenza maestosa degli alberi di baobab che decorano il paesaggio con le loro imponenti silhouette. Una volta giunti nel più grande agglomerato del sud, ho avuto l’occasione di pranzare in un ristorante locale, immergendomi così nei sapori autentici della regione. Dopo il pranzo di nuovo in auto per un’altra ora di viaggio per raggiungere Ifaty. Una volta giunto a destinazione, mi sono sistemato in hotel e mi sono goduto un momento di relax sulla spiaggia durante il pomeriggio. La sera invece ho cenato e pernottato presso la struttura Princesse Du Lagon.

GIORNO 10: IFATY - RISERVA DI RENALA - IFATY

La mattina successiva, dopo un’abbondante colazione, parto per l’esplorazione della suggestiva Riserva di Renala. Qui, si ha l’opportunità di ammirare una varietà di baobab, ciascuno con la sua forma e storia unica, che caratterizzano il paesaggio. Oltre alla maestosità di questi alberi iconici, la riserva ospita una ricca varietà di fauna e flora selvatiche, molte delle quali sono endemiche della parte meridionale dell’isola.

Dopo questa emozionante esperienza, ho fatto ritorno in albergo per il pranzo. Il resto della giornata l’ho dedicata a un pò di meritato relax e mi sono goduto l’ultimo tramonto prima di salutare questa terra meravigliosa. La serata invece si è conclusa con la  cena e il pernottamento presso la Princesse Du Lagon.

Il giorno dopo mi sono svegliato molto presto per raggiungere l’aeroporto e prendere un volo interno per Antananarivo.

Curiosità e informazioni generali

  • Visto: a tutti i visitatori è richiesto il visto d’ingresso. Questo viene rilasciato direttamente all’aeroporto di arrivo (Nosy Be oppure Antananarivo). Costa 35 euro a persona per un mese (il prezzo può variare leggermente in base al cambio del momento); la durata massima del visto turistico è di 90 giorni. Per ottenerlo è necessario anche essere in possesso del biglietto aereo di ritorno. E’ necessario anche avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi (dal momento dell’ingresso nel paese) e almeno una pagina libera per l’applicazione del Visto.

  • Telefoni e Internet: la tua promozione europea non sarà valida all’interno del Paese, proprio per questo motivo ti consiglio di acquistare una E-SIM online e attivarla il giorno stesso del tuo volo. Inoltre, in Madagascar l’elettricità è di tipo 220 Volt (anche se in alcune zone è ancora in uso il tipo a 110 volt). Le prese sono adatte per le spine del tipo bipolare a passo piccolo, simili a quelle italiane.

  • Fuso orario: il Madagascar è 2 ore avanti rispetto a Italia.

  • Banche: gli sportelli bancomat (Visa e MasterCard) sono molto diffusi nelle città e nei centri principali, mentre nelle zone rurali vengono utilizzati solo contanti. Il mio consiglio però è sempre quello di avere qualche contante per ogni evenienza.

  • Abbigliamento: date le temperature variabili e le condizioni climatiche, è consigliabile portare vestiti leggeri e comodi. Se avete in programma escursioni o passeggiate attraverso le varie riserve naturali, un paio di scarpe da trekking confortevoli saranno fondamentali. Ti consiglio di mettere in valigia anche qualche medicinale e un buon repellente per insetti, che non si sa mai! 

Leave a comment

Cart0

Iscriviti alla newsletter
di Cotto al Dente